MICHELE CHIESA
Aiuto le persone a risolvere dolori e superare i propri limiti.
Scopri le strategie più efficaci per prevenire e curare
dolori fisici e stress :
diventa protagonista del tuo recupero!
Iscriviti gratis al mio gruppo privato
per ricevere ogni settimana i miei consigli e l’anteprima delle mie guide e dei miei video tutorial.
Capire i sintomi, scegliere la cura giusta e cambiare stile di vita.
Esiste una dimensione della cura di cui non parla nessuno.
Il lato umano – probabilmente quello che fa la differenza – e rende efficace una terapia rispetto ad un’altra.
Ogni professionista crede di essere abbastanza esperto da poter cambiare il corso di una malattia e la vita dei suoi pazienti.
Ogni persona che soffre ha una storia ed un’esperienza che la rende unica: va ascoltata!
In questo momento c’è chi cerca di comprendere le proprie sensazioni, trovare una soluzione o aiutare una persona cara, prima di un esame, ed è in dubbio se fare altre visite, terapie o interventi chirurgici.
Osteoclinic nasce per dare un porto sicuro a queste persone e permettere loro di prendersi cura della propria salute in modo consapevole.
Raccontami la tua storia, i tuoi sintomi e come ti senti, io ti aiuterò a trovare la strategia più adatta a raggiungere gli obiettivi che ti aspetti.
Chi sono?
10 Marzo 1979. Nasco a Brescia, città laboriosa e concreta.
Silenzioso osservatore della natura, amo rimanere in ascolto e cogliere le sfide.
Ho iniziato a conoscere il mondo della riabilitazione come atleta in seguito a traumi, fratture e infortuni.
Mi sono laureato in fisioterapia nel 2001 e non ho mai perso la curiosità di imparare e sperimentare l’efficacia dei metodi esistenti per curare il dolore e gli effetti di sforzi e stress.
Ricevo su appuntamento a Brescia e mi occupo di formazione: sono innamorato del mio lavoro.
Amo viaggiare e ho costruito il mio lavoro attorno a queste due grandi passioni.
Per conoscere altri dettagli sulla mia vita personale scorri a fine pagina.
Sei mai stato a uno dei miei corsi?
Ero indeciso se dire “miei”. Ma perché no?
Organizzo corsi per fisioterapisti e professionisti sanitari con colleghi e influencer internazionali.
Ogni volta si trasformano in grandi momenti di network e condivisione per finire in aperitivi e cene memorabili.
Vuoi partecipare al prossimo? Assicurati di essere iscritto alla mia Newsletter!
MICHELE CHIESA
Ciao! Mi chiamo Michele Chiesa e sono Dottore in Fisioterapia dopo aver frequentato l’Università degli Studi di Brescia.
Classe 1979. Mi diplomo perito elettronico presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale Benedetto Castelli di Brescia e per chi l’ha fatto in quegli anni, sa che tipo di formazione consegna. Recentemente ho completato la laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e Processi decisionali presso l’Università Statale di Milano dopo un infinito percorso di studi in osteopatia, yoga, medicina tradizionale cinese e tanto altro, come puoi leggere nel mio curriculum.
Sport: le mie esperienze
Ho praticato e pratico tuttora diversi tipi di sport. Nel mio cuore rimangono le esperienze di portiere di calcio nella Polisportiva Giovanile Salesiana PGS Bettinzoli, ma soprattutto quella di giocatore di pallanuoto nel settore giovanile della A.N. Leonessa Brescia. Scio da quando avevo 4 anni e gli sci erano più alti di me 🙂
Lo sport è sempre stato il mio compagno di vita: mi ha insegnato il senso del termine resilienza. Ora, da professionista indaffarato, conservo gli spazi personali attraverso la meditazione, lo yoga e la corsa.
Osteoclinic.it
Nel 2017 creo Osteoclinic.it per promuovere la mia attività professionale come fisioterapista a Brescia. Nel sito incanalo la passione per il mio lavoro, la mia anima scettica, la mia inguaribile ironia e i miei hobby: i viaggi, la fotografia, il marketing e la tecnologia.Tutto ciò che leggi è il frutto di più di vent’anni di esperienza, formazione e letture di approfondimento.
Salute online: confronti con l’era pre-Google
Chi non è della mia generazione non immagina quanto sia cambiata la società, il modo di vivere e il mondo della salute.
I pazienti si affidavano ai dottori (Dei in Terra), al medico “condotto” o “della mutua”. Piaccia o no, la medicina si è evoluta. Il medico ha perso il primato di depositario del potere terapeutico. Esistono anche altri professionisti sanitari iper-specializzati come fisioterapisti, tecnici radiologi, ostetriche, nutrizionisti, che si occupano di aree della salute molto specifiche.
…in rete ora si trova davvero tutto il necessario per essere dei pazienti consapevoli. Purtroppo non tutti hanno la capacità critica per selezionare quali informazioni siano più adeguate e valide al proprio specifico.
Su internet c’è tutto e il contrario di tutto
La difficoltà sta riconoscere quali siano le fonti affidabili..
Fonti bibliografiche e di ispirazione
Numerose citazioni bibliografiche saranno sempre disponibili al termine di ogni articolo.
Osteoclinic.it è un sito divulgativo. Il linguaggio che uso è discorsivo e semplificato volutamente.
Gli articoli sono frutto di studio, revisioni continue (perenni verrebbe da dire) della letteratura, oltre alla collaborazione coi più noti esperti italiani e internazionali nell’ambito del dolore muscolo-scheletrico che ho avuto la fortuna di incontrare, o consultare visrtualmente.
Mission del mio progetto
Unisco le mie forze e risorse alla missione di Nino Cartabellotta con Fondazione GIMBE e altri strenui sostenitori del Sistema Sanitario Nazionale.
Da anni, un movimento di professionisti sanitari come me, lotta per salvare questo prezioso bene da interessi economici e inefficienze di varia natura.
Questo sito è uno strumento per chi vuole risolvere dolori e stress attraverso un approccio scientifico, efficiente e sicuro.
Lo potrà fare consultando le risorse che metto a disposizione gratuitamente o attraverso la compravendita di infoprodotti e la partecipazione a corsi di formazione dal vito.
Università della Vita
- dal 2000 corsi di formazione come fisioterapista, osteopata, massaggiatore, insegnante yoga e chi più ne ha più ne metta.
- Inestimabili collaborazioni dal vivo, via mail, via chat, via social (dottorati, docenti universitari, rinomati influencer…ormai è così! Non fare finta che non sia vero).
- quasi venti anni di esperienza clinica a tempo pieno in clinica, cooperative sociali, poliambulatori a Brescia, ambulatori, studio fisioterapico professionale e a domicilio a Brescia e Provincia (mamma quanti chilometri e orari allucinanti).
- Diversi tentativi imprenditoriali e durevoli collaborazioni come consulente esterno.
- 2 figli e 10 anni da papà: specializzato in negoziazione. ?
- Soccorritore in ambulanza. Un’esperienza di 9 anni dove ho imparato l’importanza di lavorare in team, stabilire priorità in tempi rapidi e capire cosa fa la differenza.
- Incidenti, Fratture, distorsioni, lussazioni, strappi, contusioni, interventi non si contano più. Non possono neppure usare questa scusa i miei pazienti per giustificarsi 😀
Critiche possibili
Sì, ma non sei un medico…sì, ma non sei uno psicologo…sì ma non sei…
Quello della riabilitazione è un settore composto da molte figure professionali, trasversale al mondo di medici, psicologi e altre figure che storicamente si occupano di salute.
La possibilità di screditare un fisioterapista è sempre dietro la porta. Solitamente l’argomento usato è il numero di anni di studio.
Spenderò poche parole per chiarire: le pubblicazioni sono l’unico strumento accettato a livello scientifico per argomentare la discussione e sono accessibili online a tutti.
Ogni lettore potrà inviarmi feedback, lasciarmi commenti e privatamente. Le recensioni di Michele Chiesa professionista le trovate sulle mie schede e profili social.
Che esperienza clinica hai?
Nell’ambito delle mie qualifiche.
Sono consapevole che esistano professionisti sanitari con molte più ore in curriculum. Non faccio a gara di esperienza con nessuno, in particolare con medici.
Mi battono di gran lunga. I medici-chirurghi studiano per fare diagnosi più complesse, su un numero di patologie severe più ampio e con un ventaglio di strumenti terapeutici maggiore.
Io mi occupo solo di valutare e trattare in modo conservativo disturbi muscolo-schelettrici.
La fisioterapia è una nicchia iperspecialistica un po’ come l’odontoiatria. Così è nei paesi Occidentali (e non solo). Qui il sito della federazione internazionale dove si vede dove quella del fisioterapista è professione sanitaria riconosciuta (WCPT). Fisioterapisti, non tecnici della riabilitazione agli ordini del medico quindi.
Nel 2019 è importante capire per tutti come il numero di ore di esperienza non assegni un alto grado di expertise. Il valore aggiunto di un professionista è la capacità critica di mettere in dubbio la propria esperienza clinica per estrapolare dati reali e concreti.
La domanda migliore da pormi sarebbe:
cosa lasceresti della tua esperienza clinica?
Molte delle qualifiche e dei titoli che ho acquisito negli anni non hanno più senso di esistere: la scienza progredisce. Nessun rammarico però.
Sei un esperto nel tuo campo?”
Mi ritengo tale solo perché ho dei titoli accademici che attestano il mio percorso e perché passo la vita a leggere, studiare e sperimentare.
Questo non fa di me un guru o un intoccabile, anzi: ammetto di essermi sbagliato più volte di quelle in cui avevo ragione.
Sono stato formato da medici, psiologi e colleghi convinti che per guarire il dolore si debba agire sul corpo. L’anacronistica dicotomia tra mente-corpo è tuttora presente nei piani didattici delle facoltà di medicina e psicologia. Questo alimenta l’acerrima lotta di competenze tra medici, psicologi, fisioterapisti e decine di altre figure affini.
Le neuroscienze hanno ridimensionato da decenni il modello biomedico e la psicologia freudiana a favore di una maggior collaborazione inter-professionale e una minore coltivazione ? del proprio orticello.
Sono fisioterapista e sono iscritto all’Ordine TSRM PSRT. Questo a garanzia e tutela della mia etica professionale, di ciò che scrivo, di quello che metto in pratica e della validità del mio titolo di laurea.
Ti sembrerà bizzarro sapere che tra i corsi che ho frequentato ci sono cose molto “alternative” come quella del massaggio cinese.
Sono sempre stato un personaggio fuori dalle linee: non mi sono mai accontentato di quello che mi si racconta nè del pezzo di carta sulla parete. Sono tuttora affascinato dall’esistenza di strade differenti per ottenere i medesimi risultati.
Mi piace leggere libri di crescita personale, psicologia, comunicazione e digital marketing…sono uno smanettone insomma. Nei miei articoli scoprirai quali sono i miei autori preferiti.
Lungo il mio percorso professionale ho incontrato persone meravigliose e capaci, non posso ricordarle tutte, sarebbe palloso per chi legge. Faccio memoria di ognuna di loro usando un’ottima suggestione da trainer di PNL camminando tra i miei valori e interloquendo coi miei mentori ?
rinneghi l’osteopatia e il tuo passato?
Osteopatia, Medicina Tradizionale Cinese, agopuntura, yoga e molte altre discipline sono accusate di essere pseudoscientifiche. Ciò non toglie che sia importante per un professionista sanitario come me, capire la loro utilità nel prevenire e curare il dolore.
Chi parla senza sapere non fa una buona figura, io sono della generazione che crede in questo valore. Mi fermo qui.
Ma comunque ti pubblicizzi come fisioterapista, osteopata e insegnante yoga…
Amo la mia professione, faccio massaggi, manipolo e faccio “cose strane”.
Il mio è un lavoro creativo e di relazione in cui faccio riscoprire il corpo alla mente dei miei pazienti e la mente al corpo, ogni trucco è valido, il ragionamento clinico dietro che fa la differenza.
Le maggior parte delle persone che mi chiamano lo fanno per sdraiarsi sul lettino, rilassarsi, farsi massaggiare, scroccare, scaldare, raffreddare, pungolare, strisciare, elettrizzare (sembra quasi una tortura cinese detta così :-D) e insegnare qualche esercizio nella speranza di guarire (subito e senza fatica possibilmente :-D).
Non ci trovo nulla di male, ognuno di noi vorrebbe andare al ristorante senza pagare, andare sempre in vacanze senza lavorare. Poi ognuno trova la sua strada per ottenere i propri obiettivi.
Non mi sento diverso da altri professionisti.
Le persone vanno dal medico per farsi prescrivere la pillola per guarire qualsiasi disturbo o un’intervento miracoloso per riparare “cose” oppure per ringiovanire.
Dallo psicologo vanno per farsi strizzare il cervello (proprio quando si è messi male…).Vero? ?
Non si chiamerebbero luoghi comuni se non fossero…comuni, appunto!
Molti interventi che applico in studio sarebbero bollate da un occhio esterno come pseudoscientifici. D’altra parte devo coniugare le aspettative dei miei clienti con le mie conoscenze procedendo per gradini.
Disclaimer etico
I contenuti presenti nel sito osteoclinic.it NON SONO SOSTITUTIVI DI UNA FORMAZIONE ACCADEMICA (non puoi curare nessuno leggendo i miei articoli) e NON SONO SOSTITUTIVI DI UNA VISITA MEDICA NE’ DI UN INTERVENTO DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO.
Nonostante ciò trovi quello che molti docenti universitari spiegano a lezione, ma con un linguaggio molto più comprensibile 😛
Commenti ai miei post
Ogni commento è soggetto alla mia autorizzazione per evitare spam, link pubblicitari e critiche prive di riferimenti bibliografici che consentano una serena discussione.
Attendo i vostri commenti, consapevole di non essere un tuttologo e della mia scelta di aver semplificato concetti molto complessi.
Chiedo venia nei confronti di colleghi fisioterapisti, osteopati, insegnanti yoga, terapisti tuina, trainer e chiunque si sia sentito preso in causa dalle mie affermazioni forti.
Come ho detto continuare a studiare e mettersi in discussione aiuta a tutte le età, a prescindere dall’esperienza.
Il nostro settore ha basi scientifiche poco solide come altri settori delle scienze umane: tutto ciò che gira attorno al fenomeno del dolore è tuttora misterioso e complesso.
Nessuno ha la verità in tasca.
C’è sempre uno studio che dice una cosa e uno che dice il suo esatto contrario.
Vero! Se non sai leggerli. Anche se sei un professionista senza una formazione adeguata per saperlo fare.
Rimango comunque aperto a prospettive diverse…in modo critico però! Nessun rammarico, ma nessun atto di fede.
“Costui crede di sapere mentre non sa; io almeno non so, ma non credo di sapere. Ed è proprio per questa piccola differenza che io sembro di essere più sapiente, perché non credo di sapere quello che non so”
Socrate
Tecar terapia a Brescia: benefici, svantaggi ed evidenze scientifiche
La Tecar terapia a Brescia, conosciuta anche come diatermia, è una delle tecniche più diffuse e prescritte in riabilitazione per il trattamento di condizioni muscolo-scheletriche acute e croniche. Questa terapia è particolarmente apprezzata non solo dagli sportivi,...
Stenosi lombare L4-L5 e L5-S1 a Brescia: Sintomi, Trattamenti e Fisioterapia Mirata
La stenosi lombare, condizione frequente tra persone con più di 50 anni, si associa al normale processo di invecchiamento della colonna vertebrale. Questo disturbo è caratterizzato dal restringimento del canale vertebrale che provoca una progressiva compressione delle...
Distorsione alla caviglia: COSA FARE + ESERCIZI [VIDEO] per recupero
La distorsione di caviglia è tra i più frequenti infortuni degli arti inferiori, soprattutto tra chi pratica sport di corsa e salto come il calcio, la pallavolo e il basket. Può essere un evento molto doloroso, ma nella stragrande maggioranza dei casi il recupero è...
Sciatica: rimedi efficaci per il tuo nervo sciatico infiammato
Per la sciatica rimedi veloci, naturali e della nonna non sempre sono i più efficaci. C'è chi è disposto a far di tutto per non sentire male, come scegliere in questa situazione? Sciatica e sciatalgia indicano per molte persone gli stessi sintomi. Sciatica indica però...
Osteoporosi: cura e sintomi
La cura dell’osteoporosi è efficace quando la diagnosi è precoce, ma i sintomi di questo disturbo sono silenziosi e quando si manifestano è già indizio di probabili schiacciamenti e microfratture. La riduzione della densità ossea non dipende solo dall’età, ma anche...
Esercizi per il mal di schiena: come guarire rapidamente
Fare esercizi per il mal di schiena aiuta a recuperare più rapidamente. All'inizio è importante ridurre il dolore, poi la sensazione di rigidità per aumentare le capacità di adattamento e quindi aumentare forza, resistenza ed equilibrio per prevenire altri episodi....
Mal di schiena: cosa fare e cosa sapere
-Cosa posso fare per risolvere il mio mal di schiena?- è una delle domande più frequenti che mi vengono fatte in qualità di fisioterapista e osteopata. Il fatto è che dolori lombari e lombosciatalgie sono disturbi molto comuni ad ogni età. A volte è impossibile...
Modello biopsicosociale
Il modello biopsicosociale vede l'essere umano come frutto delle sue esperienze col corpo, tra emozioni e pensieri, all’interno di un mondo di relazioni (amici, lavoro, famiglia, amore). In questo articolo capirai come la somma di queste dimensioni sia più importante...
Mal di schiena al risveglio: materasso e rimedi efficaci
Mal di schiena al risveglio ? Senti strani rumori facendo i primi movimenti e ti sembra di essere rigido come un pezzo di legno? A volte in mezz'ora riesci a raddrizzare la schiena e il dolore passa da solo, ma il giorno dopo si ripresenta nuovamente. Sarà colpa del...
Evitamento: significato, sintomi e cura della paura del dolore
L’evitamento definisce un tipo di comportamento usato per adattarsi o per sfuggire a situazioni pericolose. Talvolta, diventa a tutti gli effetti una strategia di difesa per mettersi al riparo da esperienze dolorose e insostenibili. Il dolore cronico è una di queste...
Postura corretta: quello che non sai per migliorare
La postura corretta diventa per molti l'obiettivo principale per risolvere o prevenire disturbi come mal di schiena, mal di collo, dolore alla spalla e contratture. Ma esiste davvero questo stretto rapporto tra dolori e postura? Un bacino storto o una gamba più lunga...
Cosa provoca lo stress? Sintomi, effetti, patologie e rimedi
Cosa provoca lo stress? Cambia l’equilibrio psico-fisico di una persona, ma non è facile e non sempre è possibile adattarsi. Chi può dire di non essere stressato però? Ognuno di noi vive ogni giorno a contatto con situazioni stressanti! Lavoro, famiglia, figli,...
Effetto placebo e nocebo: lato chiaro e oscuro della forza di una terapia
Effetto placebo e nocebo sono le due facce della stessa medaglia. Ogni cura agisce attraverso principi attivi ed effetti biologici. Tuttavia, gli effetti benefici e collaterali di una terapia vengono potenziati in determinate condizioni. L'effetto placebo aumenta gli...
Effetto Placebo: tutto quello che c’è da sapere
L’ingrediente segreto di ogni terapia si chiama effetto placebo. Medici, fisioterapisti, psicologi e terapisti somministrano farmaci, chirurgia e cure di ogni tipo nella convinzione che la loro efficacia sia legata principalmente a precisi effetti biologici. Persone...
Come diventare fisioterapista di successo
Come diventare fisioterapista di successo? La laurea è l’inizio di una meravigliosa carriera aperta tra opportunità lavorative e formazione post-laurea che aiuteranno a realizzare il tuo sogno. Ma come scegliere la strada giusta? In questo articolo trovi 6 pratici...
Cuffia dei rotatori: esercizi da evitare. 10 consigli per individuarli e farli senza paura.
Cuffia dei rotatori: esercizi da evitare? Per guarire è fondamentale abbandonare la paura di sbagliare e la preoccupazione di compromettere la cura. Non importa quale sia l'esercizio e il modo in cui lo esegui: ciò che conta maggiormente è farlo. Questo articolo ti...
Migliori libri per fisioterapisti e terapisti della riabilitazione (migliori)
Non esistono migliori libri per fisioterapisti, l’esperienza li rende migliori mi disse un medico, noto docente universitario durante una lezione vent'anni fa. Sebbene questa affermazione fosse già contestabile allora, rappresenta tuttora l’essenza di una delle più...
Dolore nocicettivo
Il dolore nocicettivo è IL dolore. Quello causato da una lesione o da un danno imminente. È l’allarme che scatta quando un pericolo è rilevato dai nocicettori, raffinati sensori del sistema nervoso che ci tengono lontano dai guai. Accade anche se abbiamo paura o...
Posture scorrette e abitudini sbagliate: cosa devi sapere per cambiare
Posture scorrette e abitudini sbagliate vengono spesso indicate come cause di disturbi comuni come mal di schiena, mal di collo e dolori muscolari. Eppure ognuno di noi le acquisisce senza accorgersi, per svolgere le attività di tutti i giorni. In questo articolo...
Epicondilite: Sintomi, Cura ed Esercizi
Soffri di epicondilite o gomito del tennista? Hai provato mille cure e rimedi, ma il dolore non passa? Leggi l’articolo e scopri ciò che difficilmente trovi in internet: strategie scientifiche di cura ed esercizi mirati, che ho testato come osteopata e fisioterapista...
Ansia e dolori muscolari e articolari: come conoscere e prevenire lo stress
Ansia e dolori muscolari e articolari sono collegati? Alti livelli di tensione nervosa sono il terreno fertile di dolori diffusi e rigidità nei movimenti. Spesso causano sintomi comuni come tachicardia, vertigini, dolori allo stomaco, gonfiore, stitichezza e coliti....
Dolore cronico: psicologia della riabilitazione
Dolore cronico, psicologia e riabilitazione sono intimamente legati: il dolore è un fenomeno naturale e complesso. La riabilitazione agisce sia a livello fisico, sia a livello psicolgico e consente di modificare comportamenti poco sani. Scopri come potenziare la cura...
Sensibilizzazione periferica: differenze e affinità con la sensibilizzazione centrale
La sensibilizzazione periferica è il risultato di una prolungata stimolazione dei nocicettori in una determinata zona del corpo. Pressioni, punture e variazioni di temperatura, anche minime, risultano particolarmente fastidiose a causa dell'infiammazione che coinvolge...
Sensibilizzazione centrale e dolore cronico
La sensibilizzazione centrale è un meccanismo di vitale importanza per l’uomo: provoca un aumento sproporzionato della percezione del dolore, anche in assenza di uno stimolo reale, innescando e sostenendo la paura. Fondamentale per la sopravvivenza e l’adattamento...
Classificazione del dolore: definizioni ed eccezioni
Il dolore è una spiacevole esperienza che coinvolge le emozioni e i sensi nel caso di un danno reale o potenziale dei tessuti del corpo. In questo articolo scoprirai le definizioni di dolore, le classificazioni, come può essere descritto dal paziente e come...
L’analisi del movimento aiuta a risolvere il dolore?
Fare esami come l’analisi del movimento per capire l’origine di dolori ai piedi, alle gambe o alla schiena ha sempre senso? E garantisce davvero la risoluzione del dolore? In questo articolo ti spiego, da fisioterapista e osteopata specializzato nel trattamento del...
Come raggiungere gli obiettivi in riabilitazione
Si parla sempre di mettere il paziente al centro di un percorso terapeutico personalizzato. Facile a dirsi. In questo articolo ti spiego come paziente e terapista possono creare insieme il percorso per raggiungere gli obiettivi prefissati.Il dolore è misurabile? Il...
Benefici dell’allenamento con i pesi nella riabilitazione di tendiniti e dolore cronico
Allenarsi con i pesi aiuta a guarire e curare tendiniti e dolori cronici. Autorevoli studi scientifici dimostrano come il rinforzo muscolare sia uno straordinario modo per stimolare il sistema nervoso e ormonale. Favorisce i processi di rigenerazione e riparazione a...
Per il dolore è meglio il caldo o il freddo?
Usare il caldo o il freddo aiuta a ridurreil dolore? Ognuno ha la propria versione, anche i cosiddetti esperti. Scrivo questo articolo come professionista specializzato nel trattamento del dolore nella speranza di diffonderlo insieme alla risposta univoca della...
Legamento crociato: i 4 migliori test per il ritorno in campo
Hai subito la ricostruzione del legamento crociato anteriore e vuoi sapere quando tornerai in campo? Ti consiglio 4 efficacissimi test per sapere quando tornerai a giocare in modo sicuro e senza paura. Attualità del legamento crociato In veste di fisioterapista...
Come spiegare il dolore con la pain education
9 suggerimenti per spiegare il dolore efficacemente secondo la pain education Spiegare il dolore a un paziente è fondamentale. Ogni terapista ha il compito di apprendere questa capacità: modifica il metodo di lavoro, favorisce l'alleanza terapeutica e velocizza...
Portare abiti troppo stretti fa male?
Portare abiti troppo stretti fa male? No. Fa Male La Paura di Muoversi! Continui a sentirti dire che portare vestiti stretti fa male? Non tutti quei consigli sono così disinteressati, ma forse a te interessa solo sapere se è dannoso per la tua salute e per la tua...
6 motivi per conoscere i FATTORI PSICOSOCIALI
Fattori psicosociali...ti ricordano qualcosa?! Mille tecniche, mille week-end lontani da casa, migliaia di euro spesi...e quel permanente senso di frustrazione di non avere o essere abbastanza. Una certezza però: prima o poi ti iscriverai ad un’altro corso 🙂 Nessun...
10 MITI DEL MAL DI SCHIENA e COSA FARE QUANDO COLPISCE
Protrusioni, addominali deboli, vertebre fuori posto...dì la verità: se hai sofferto il mal di schiena qualcuno ha già usato almeno una volta queste parole per darti una spiegazione. Muoversi quando la schiena è bloccata è dolorosissimo e si farebbe qualsiasi cosa per...
I 10 PEGGIORI TERAPISTI
Vuoi conoscere i peggiori terapisti che puoi incontrare? Lo special Guest Adam Meakins ha deciso di supportarmi condividendo le sue idee ai colleghi italiani. Non lo nego!! Mi sento affine al suo scetticismo e sarcasmo, politically scorrect...ma onestamente...
Trucco per non avere mal di schiena! (parte 1)
Lo sapevi che esistono esercizi che riducono la possibilità che "torni il mal di schiena"? Recenti studi di importanti riviste scientifiche suffragano l'idea, in verità non proprio rivoluzionaria, che il successo terapeutico nella cura del mal di schiena acuto non...
Osteopatia del futuro
Osservo con piacevole interesse un fervente processo di innovazione nelle terapie manuali in Italia e nel mondo. Facebook, Twitter, Youtube e i Blog sono, anche in questo settore, la dimostrazione di quanto l’interconnessione stia facendo da volano all'evoluzione...
Modello Biomeccanico e Psicosociale in Riabilitazione
Antagonismo o alleanza? Le ricerche in ambito biomeccanico di McGill sono tra le migliori al mondo. Da osteopata non mi sono mai sorpreso che l'approccio strutturale sia da sempre il soggetto della maggior parte dei progetti di tesi e di ricerca importanti, anch'esso...
Yoga approccio terapeutico per Fisioterapisti?
Qualche tempo fa scrissi un articolo divulgativo per i miei clienti. L’intento era di spiegare la differenza tra fare stretching e yoga. Decisi di postarlo sui principali gruppi FB di settore per capire se avevo c’entrato il mio obiettivo. I colleghi con più...
Quanto conta essere catastrofista nella guarigione di una malattia?
È un po’ che meditavo di scrivere qualcosa riguardo un argomento con cui mi son confrontato da subito come terapista già durante il tirocinio come fisioterapista e forse ancora prima, durante i ricoveri per malattia o traumi di famigliari ed amici. Tornato alla...
Differenze tra Stretching e Yoga
Esistono molte differenze tra Stretching e Yoga. Chi vuole essere più elastico non può accontentarsi di allungare passivamente dei muscoli. Praticare Yoga permette di ottenere risultati maggiori e duraturi. Capita molto frequentemente di trovare pubblicità di palestre...