Cattive abitudini: come cambiarle per guarire dal dolore cronico
Le abitudini sono automatismi nati dalla ripetizione di comportamenti acquisiti in determinate situazioni. Esse influiscono sulla vita di tutti i giorni come sulla prevenzione e la cura di molte patologie. Scopri come sfruttarle per promuovere la salute.Abitudini...
Sensibilizzazione periferica: differenze e affinità con la sensibilizzazione centrale
La sensibilizzazione periferica è il risultato di una prolungata stimolazione dei nocicettori in una determinata zona. Pressioni, anche leggere, punture e lievi variazioni di temperatura risultano particolarmente fastidiose o dolorose a causa dello stato infiammatorio...
Sensibilizzazione centrale e dolore cronico
La sensibilizzazione centrale è un meccanismo di vitale importanza per l’uomo: provoca un aumento sproporzionato della percezione del dolore, anche in assenza di uno stimolo reale, innescando e sostenendo la paura. Fondamentale per la sopravvivenza e l’adattamento...
Dolore: definizione, classificazione, fisiologia ed eccezioni
Il dolore è una spiacevole esperienza che coinvolge le emozioni e i sensi nel caso di un danno reale o potenziale dei tessuti del corpo. In questo articolo scoprirai le definizioni di dolore, le classificazioni, come può essere descritto dal paziente e come...
Guarire il dolore con la riabilitazione
Il dolore è un fenomeno naturale e complesso. Ecco perché non è sempre possibile guarire rapidamente e senza l’aiuto di specialisti. Il problema è capire quale terapista ti aiuterà davvero. Leggi e scoprirai come riconoscerlo. Il dolore è un’esperienza personale Il...
L’analisi del movimento aiuta a risolvere il dolore?
Fare esami come l’analisi del movimento per capire l’origine di dolori ai piedi, alle gambe o alla schiena ha sempre senso? E garantisce davvero la risoluzione del dolore? In questo articolo ti spiego, da fisioterapista e osteopata specializzato nel trattamento del...
Gli esercizi giusti per il dolore. 10 consigli per individuarli e farli senza paura.
Fare gli esercizi per guarire dal dolore o affrontare la riabilitazione è fondamentale, così come abbandonare la paura di fallire e di sentire male. Fai gli esercizi, ma non focalizzarti sulla correttezza dei movimenti. Ciò che conta davvero è esercitarsi: se ti muovi...
Come raggiungere gli obiettivi in riabilitazione
Si parla sempre di porre il paziente al centro di un percorso terapeutico individualizzato e specifico. Facile a dirsi. In questo articolo ti spiego come paziente e terapista possono creare insieme un efficace percorso riabilitativo e raggiungere gli obiettivi...
I benefici dell’allenamento con i pesi in riabilitazione
Allenarsi con i pesi fa bene. Autorevoli studi scientifici dimostrano che è uno straordinario modo per modificare positivamente l’anatomia, il sistema nervoso, ormonale e la psiche. E guarire tendiniti e dolori cronici. Allenamento con pesi ed esercizi contro...
Per il dolore è meglio il caldo o il freddo?
Usare il caldo o il freddo per trattare il dolore? Ognuno ha la propria versione, anche i cosiddetti esperti. Scrivo questo articolo come professionista specializzato nel trattamento del dolore nella speranza di diffonderlo insieme alla risposta univoca della...
Legamento crociato: i 4 migliori test per il ritorno in campo
Hai subito la ricostruzione del legamento crociato anteriore e vuoi sapere quando tornerai in campo? Ti consiglio 4 efficacissimi test per sapere quando tornerai a giocare in modo sicuro e senza paura. Attualità del legamento crociato Quando torno a giocare? Verità...
Come spiegare il dolore con la pain education
9 suggerimenti per spiegare il dolore efficacemente secondo la pain education Spiegare il dolore a un paziente è fondamentale. Ogni terapista ha il compito di apprendere questa capacità: modifica il metodo di lavoro, favorisce l'alleanza terapeutica e velocizza...
Portare abiti troppo stretti fa male?
Portare abiti troppo stretti fa male? No. Fa Male La Paura di Muoversi! Continui a sentirti dire che portare vestiti stretti fa male? Non tutti quei consigli sono così disinteressati, ma forse a te interessa solo sapere se è dannoso per la tua salute e per la tua...
6 motivi per conoscere i FATTORI PSICOSOCIALI
Fattori psicosociali...ti ricordano qualcosa?! Mille tecniche, mille week-end lontani da casa, migliaia di euro spesi...e quel permanente senso di frustrazione di non avere o essere abbastanza. Una certezza però: prima o poi ti iscriverai ad un’altro corso 🙂 Nessun...
10 MITI DEL MAL DI SCHIENA e COSA FARE QUANDO COLPISCE
Protrusioni, addominali deboli, vertebre fuori posto...dì la verità: se hai sofferto il mal di schiena qualcuno ha già usato almeno una volta queste parole per darti una spiegazione. Muoversi quando la schiena è bloccata è dolorosissimo e si farebbe qualsiasi cosa per...
I 10 PEGGIORI TERAPISTI
Vuoi conoscere i peggiori terapisti che puoi incontrare? Lo special Guest Adam Meakins ha deciso di supportarmi condividendo le sue idee ai colleghi italiani. Non lo nego!! Mi sento affine al suo scetticismo e sarcasmo, politically scorrect...ma onestamente sincero....
Trucco per non avere mal di schiena! (parte 1)
Lo sapevi che esistono esercizi che riducono la possibilità che "torni il mal di schiena"? Recenti studi di importanti riviste scientifiche suffragano l'idea, in verità non proprio rivoluzionaria, che il successo terapeutico nella cura del mal di schiena acuto non...
Osteopatia del futuro
Osservo con piacevole interesse un fervente processo di innovazione nelle terapie manuali in Italia e nel mondo. Facebook, Twitter, Youtube e i Blog sono, anche in questo settore, la dimostrazione di quanto l’interconnessione stia facendo da volano all'evoluzione...
Modello Biomeccanico e Psicosociale in Riabilitazione
Antagonismo o alleanza? Le ricerche in ambito biomeccanico di McGill sono tra le migliori al mondo. Da osteopata non mi sono mai sorpreso che l'approccio strutturale sia da sempre il soggetto della maggior parte dei progetti di tesi e di ricerca importanti, anch'esso...
Yoga approccio terapeutico per Fisioterapisti?
Qualche tempo fa scrissi un articolo divulgativo per i miei clienti. L’intento era di spiegare la differenza tra fare stretching e yoga. Decisi di postarlo sui principali gruppi FB di settore per capire se avevo c’entrato il mio obiettivo. I colleghi con più...
Quanto conta essere catastrofista nella guarigione di una malattia?
È un po’ che meditavo di scrivere qualcosa riguardo un argomento con cui mi son confrontato da subito come terapista già durante il tirocinio come fisioterapista e forse ancora prima, durante i ricoveri per malattia o traumi di famigliari ed amici. Tornato alla...
Differenze tra Stretching e Yoga
Esistono molte differenze tra Stretching e Yoga. Chi vuole essere più elastico non può accontentarsi di allungare passivamente dei muscoli. Praticare Yoga permette di ottenere risultati maggiori e duraturi. Capita molto frequentemente di trovare pubblicità di palestre...