Cosa è la fisioterapia
Specialità della medicina utilizzata dal fisioterapista per rieducare il corpo al movimento tramite esercizi terapeutici e tecniche manuali evitando, se possibile, interventi chirurgici.
Cosa risolve
Restituisce libertà di movimento e autonomia persi a seguito di interventi chirurgici, traumi, patologie o disfunzioni muscolo-scheletriche, nervose, cardio-respiratorie e circolatorie.
La seduta Osteoclinic
La seduta che combina tecniche di fisioterapia, osteopatia e yoga terapeutico per accelerare la guarigione e donare pieno benessere psico-fisico. In studio a Brescia o a casa tua.
Scopri come ritrovare la gioia di muoverti con la fisioterapia a Brescia e provincia.

Fisioterapia a brescia per la riabilitazione da traumi e interventi chirurgici in ambito:

ortopedico
per fratture, ricostruzione di cuffia dei rotatori, legamento crociato, acromion plastica, osteosintesi, protesi alla spalla, all’anca, al ginocchio e meniscectomia

reumatologico
con programmi riabilitativi per artrosi, artrite reumatoide e patologie reumatologiche e autoimmuni

neurologico
sciatalgie, radicolopatie, tunnel carpale, neuropatie e nevriti; riabilitazione neuromotoria dopo ictus, ischemia ed emorragia cerebrale, sclerosi multipla, SLA e atassia

cardiologico
riabilitazione respiratoria e circolatoria in preparazione o a seguito di un intervento chirurgico; ricondizionamento cardio-respiratorio dell’atleta, della persona anziana o sedentaria.
Il fisioterapista Osteoclinic
dott.Michele Chiesa

Da quasi venti anni lavoro come fisioterapista a Brescia e provincia e per evitare interventi chirurgici e ridurre l’uso di farmaci. Molti pazienti ci sono riusciti grazie alla rieducazione posturale e alla riabilitazione di spalla, anca e ginocchio.
In caso di intervento chirurgico inevitabile, come fisioterapista mi adopero per accorciare i tempi della riabilitazione, prevenire e risolvere complicazioni post-operatorie che preoccupano sia il paziente sia il medico curante.
Michele Chiesa è iscritto, sostiene e collabora attivamente con:
come lavora il fisioterapista Osteoclinic
Avvalendosi di tecniche e terapie differenti. Le principali sono:
Tecniche manuali
mobilizzazione, manipolazione vertebrale, chinesiterapia, massoterapia, trazioni e pompage
Esercizio terapeutico
ginnastica posturale, esercizio terapeutico e allenamento funzionale
Terapie fisiche
tecarterapia, laser di potenza, onde d’urto, pressoterapia, magnetoterapia ed elettroterapia
Tecniche strumentali
dry needling punti dolorosi e trigger point, fibrolisi meccanica delle aderenze e delle cicatrici

Riabilitazione vertigini e dell’equilibrio
manovre di riposizionamento otoliti, riabilitazione vestibolare e sindromi tipo Menière, programma di prevenzione caduta
La fisioterapia Osteoclinic è parte di un approccio multiterapeutico esclusivo che combina differenti tecniche provenienti da fisioterapia, osteopatia e yoga terapeutico per potenziare le fasi di recupero e accelerare il percorso di guarigione.
In più, presta particolare attenzione allo stato d’animo del paziente e risolve con successo casi di:

- mal di schiena, sciatica e sciatalgie, lombosciatalgia
- cervicalgia, dolore e formicolio al braccio
- dolore alla spalla e lesioni alla cuffia dei rotatori
- dolore al gluteo o all’anca
- dolore al ginocchio o lesione legamento crociato e menischi
- dolori articolari (artrosi, artriti, tendiniti e tendinosi)
- epicondilite, dolore a gomito, polso e mano
- disturbi posturali
- colpo di frusta e disturbi da incidente stradale
- distorsioni caviglia e ginocchio
- dolore al tallone e al piede
- disturbi dell’equilibrio e vestibolari
- paura di cadere
- dolore cronico o ricorrente
- infortuni sportivi (prevenzione e cura)
- rinforzo muscolare pre-chirurgico
- edemi e gonfiori patologici o post-chirurgici
- dolore temporomandibolare e all’orecchio
- cefalea, vertiginie disturbi dell’equilibrio
- dolore e disfunzioni del pavimento pelvic
- analisi del passo e della corsa.
La seduta dal fisioterapista Osteoclinic
La seduta Osteoclinic si basa su un programma riabilitativo mirato che può consentirti di:
evitare un intervento chirurgico
se non strettamente necessario
risolvere dolori
riducendo o eliminando i farmaci
recuperare forza ed equilibrio
dopo fratture, interventi o patologie cronico-degenerative
ritrovare il piacere di vivere senza dolore
e dedicarti alle attività che ami, sport compreso.

Tengo a informarti che sono dottore in fisioterapia e osteopatia. Lavoro da vent’anni e sono specializzato in terapia manuale e rieducazione posturale che applico con successo nella cura del dolore, nella prevenzione di infortuni sportivi e nel miglioramento delle prestazioni.
Sono un professionista sanitario abilitato e iscritto all’Albo delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione e ad AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti). Ricevo a Brescia e Monticelli Brusati, ma effettuo anche fisioterapia a domicilio a Brescia e nei comuni limitrofi alle sedi.
Come fisioterapista sono inoltre responsabile delle mie scelte terapeutiche e mi riservo il diritto di negare l’intervento se ritenuto inutile o dannoso, anche a fronte di prescrizione medica.
La prima seduta di fisioterapia
La prima seduta si basa sull’ascolto delle tue problematiche e indaga:
- lo stile di vita generale, come vivi la quotidianità; se pratichi sport e come trascorri il tempo libero
- le abitudini alimentari e la qualità del riposo, le posture e i movimenti ripetuti
- lo stato di salute psico-emotiva, se soffri di stress, di conflitti, ansia e paure
- le tue aspettative rispetto alla terapia.
Con queste informazioni concordiamo obiettivi e tempi del percorso terapeutico.
Terminato il colloquio preliminare, la seduta procede con:
- la raccolta di dati relativi alla storia medica e la visione di referti
- valutazione, test funzionali e il “primo trattamento o esercizio di prova
- la richiesta di eventuali visite specialistiche o il confronto con il medico curante
- l’inizio del trattamento
- l’eventuale richiesta di compilare un diario per monitorare i sintomi durante attività specifiche o abituali.
Al termine delle sedute assegno esercizi di allenamento cardio-respiratorio e di rinforzo per farti recuperare autonomia e libertà di movimento.
Le sedute possono svolgersi a casa tua (se sei impossibilitato a spostarti o essere accompagnato), in studio da me a Brescia, Monticelli, o dove svolgi la tua attività sportiva.

Sedute
Durata delle sedute
Generalmente un trattamento dura circa un’ora, ma in fase acuta gli interventi possono durare 30 minuti, mentre la rieducazione atletica può durare oltre 2 ore.
Il numero di sedute dipende da più fattori: dalla problematica esistente; dalla risposta dei tessuti; da fattori esterni come infiammazioni, stress, alimentazione, stato psico emotivo, partecipazione del paziente e attività lavorative e sovraccarico che condizionano il percorso di guarigione.

Trattamenti
Frequenza dei trattamenti
La frequenza varia di caso in caso. Normalmente si fa una seduta ogni:
- 2-8 giorni per problematiche di arti superiori e inferiori
- 7-10 giorni per dolori e disturbi di torace e colonna vertebrale
- 8-15 giorni per disturbi di masticazione e dolori cranio-facciali.
Per i dolori persistenti i piani possono differire molto per durata e modalità.
La frequenza si riduce appena possibile a favore di esercizi da svolgere a casa (è importante eseguirli più volte al giorno per raggiungere gli obiettivi e mantenere i risultati senza dipendere dal fisioterapista) e si programmano controlli a 3, 6 o 12 mesi per monitorare la guarigione e prevenire recidive.

Guarigione
Tempi di guarigione
I tempi di guarigione sono variabili e condizionati dal tipo di lesione e di intervento; dalla fase di rigenerazione dei tessuti e le loro caratteristiche; dalle complicanze associate e le controindicazioni; dalla storia del paziente e il livello di partecipazione.
Per questi motivi il trattamento è sempre personalizzato, in relazione al problema, al paziente e alla fase di guarigione. Spetta al terapista valutare ogni volta, in base alla propria esperienza, le condizioni migliori per sottoporre i tessuti al carico in termini di forza, tempo, frequenza di tecniche manuali, esercizio terapeutico e attività quotidiane.
Cerchi un buon fisioterapista a Brescia e provincia? Ma…
- non hai tempo di tentare la sorte
- hai già fatto fisioterapia senza avere benefici
- non ti convince qualcosa e vuoi la mia opinione
- vuoi farti una prima impressione